PadriGesuitiReggioCalabria Chiesa degli Ottimati

  • La bacheca
  • Proposte & Attività
    • Settimana Santa agli Ottimati
    • Bibbia >
      • Lettura biblica Quaresima
      • Letture del Martedì, 20.30
    • Esercizi spirituali >
      • Esercizi spirituali Estate 2023
      • Intro Meditazione Ignaziana
      • E.V.O. 22-23 ONLINE
    • Ritiri ignaziani di un giorno >
      • Ritiro spirituale ignaziano di un giorno
    • Adorazione - Primo venerdì del mese
    • Gruppo MAGIS
    • Discernimento
    • Dimensione Coppia & Famiglia
    • Venite in disparte - Celebrazione eucaristica senza fretta
    • Giovani >
      • M.E.G.
    • Movimenti Ignaziani
  • Aiuta gli Ottimati
  • La Chiesa degli Ottimati
    • Cenni storico-artistici
  • Orari messe e confessioni
  • La comunità
    • Contatti personali
  • Contattaci
  • Link&Social
  • Download
  • Natale 2022
  • La bacheca
  • Proposte & Attività
    • Settimana Santa agli Ottimati
    • Bibbia >
      • Lettura biblica Quaresima
      • Letture del Martedì, 20.30
    • Esercizi spirituali >
      • Esercizi spirituali Estate 2023
      • Intro Meditazione Ignaziana
      • E.V.O. 22-23 ONLINE
    • Ritiri ignaziani di un giorno >
      • Ritiro spirituale ignaziano di un giorno
    • Adorazione - Primo venerdì del mese
    • Gruppo MAGIS
    • Discernimento
    • Dimensione Coppia & Famiglia
    • Venite in disparte - Celebrazione eucaristica senza fretta
    • Giovani >
      • M.E.G.
    • Movimenti Ignaziani
  • Aiuta gli Ottimati
  • La Chiesa degli Ottimati
    • Cenni storico-artistici
  • Orari messe e confessioni
  • La comunità
    • Contatti personali
  • Contattaci
  • Link&Social
  • Download
  • Natale 2022

La chiesa degli Ottimati

Indice
Descrizione della chiesa
Foto
La chiesa presenta una pianta a croce latina a tre navate, divise da pilastri e da colonne. La navata centrale ed il coro sono coperte con volte a botte, quelle laterali con volte a crociera.
All’incrocio dei bracci quattro pilastri reggono la cupola che poggia su un alto tamburo, mentre numerose finestre a pieno arco danno luce all’ambiente. Il prospetto principale su via Aschenez e piazza Castello, si divide in tre campi, corrispondenti alle navate, sui quali si aprono al centro il portale ad ogiva affiancato da esili colonne di ispirazione gotica, sormontato da un rosone e da una piccola torre companaria, ai lati due finestre anch’esse ogivali. Nella parte inferiore sono murate due lapidi che ricordano alcuni avvenimenti della chiesa.
Il prospetto laterale su via Castello presenta semplici finestre ogivali, e all’altezza del transetto, si apre una bifora simile a quella dell’abside maggiore. L’altare è in stile barocco, con marmi policromi, due colonne sormontate da un architrave racchiudono il quadro dell’Annunciazione.
Nell’abside della navata sinistra è collocato l’organo, in quella di destra un grande crocifisso in legno. Alle pareti sono appesi vari stemmi in pietra di antiche famiglie nobili reggine. La Via Crucis è formata da piccole sculture in bronzo.
Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.